×

Clicca sull’ etichetta

A.I.D.A. accise agenzia dogane Agenzia Entrate anasped ancona anniversario cagliari classificazione doganale merci codice doganale comunitario commissione europea consiglio direttivo container convegni convenzione Tir D.A.U. doganalisti domiciliazione e-customs ecs eori export control system fiscalità d'impresa fisco fondazione formazione continua francesco campanile informazione tariffaria vincolante iva logistica M.R.N. made in ministero sviluppo economico ncts new computerized transit system origine preferenziale roma royalties seminari semplificata solas spagna spedizionieri doganali tempio di adriano venezia
  • SUPPORTO
  • Home
  • Anasped
    • Chi siamo
    • Lo Statuto Anasped
    • Il Regolamento Anasped
    • Organi
      • Il Presidente e i Soci Onorari, i Collegi
      • Consiglio Direttivo Anasped
      • L’ Assemblea
  • Eventi
  • Newsletter
  • Comunicazioni e News
  • Professione e normativa
  • Vieni da noi
  • Contatto
  • Privacy

Dalla Russia con disamore

da Redazione / martedì, 08 Marzo 2016 / Pubblicato il Articoli newsletters, Comunicazioni e News

di Redazione

Si fa seguito alle continue ed incessanti notizie che ci giungono dai confini della UE per riportare gli ultimi aggiornamenti disponibili in merito alle criticità esistenti nei trasporti stradali verso/da la Federazione Russa.
Il Governo di Mosca ha recentemente modificato il criterio per determinare se gli autocarri stranieri che trasportano merci per accedere al territorio russo necessitino di permessi bilaterali “bilateral permits” o di permesso del paese terzo “third country permits”. Nel caso di permessi bilaterali il luogo di carico della merce non è più rilevante ai fini del diritto di passaggio, mentre viene adesso preso in considerazione l’origine del cargo (merce). Tale principio è il risultato dell’applicazione di una legge approvata già nel 2014 che ha trovato attuazione attraverso decreti promulgati nei mesi di agosto e ottobre 2015 (Ordini del Ministero dei Trasporti n. 248 e 301). Le implicazioni pratiche di questa misura prevedono che i centri logistici dell’Europa orientale non possono più accumulare carichi provenienti da diversi Paesi UE per poi procedere all’ingresso in Russia attraverso licenze bilaterali.
La nuova normativa sul tema è stata oggetto di consultazioni bilaterali fra la Russia e diversi Stati Membri dell’UE. Fra questi si segnalano i negoziati in corso fra il Governo di Mosca e la Polonia (l’ultimo round si tenuto a Varsavia il 3 febbraio 2016) per rinnovare l’accordo bilaterale sull’autotrasporto scaduto il 31 gennaio 2016. Fino a quando le parti non avranno firmato un nuovo accordo, è possibile che si verifichino difficoltà nel flusso di merci tra i due Paesi.
Criticità sono inoltre state riscontrate al confine fra Russia e Ucraina. Il 14 febbraio 2016 le Autorità russe avrebbero infatti bloccato alla frontiera 152 camion immatricolati in Ucraina e diretti in Kazakhstan, come reazione ai blocchi effettuati dagli attivisti nazionalisti ucraini in 10 Regioni. In risposta a questa misura il Consiglio dei Ministri dell’Ucraina ha sospeso con decreto del 16 febbraio 2016 la circolazione dei mezzi pesanti russi in tutto il Paese.
Tali questioni sono state oggetto di un incontro fra gli Addetti doganali della Delegazione Europea a Mosca. Aspettiamo i riscontri e le ripercussioni.

  • Tweet

Vai a:

  • Home
  • Chi siamo
  • Vieni da noi
  • Contatto
  • Eventi
  • Professione e normativa
  • Comunicazioni e News
  • Newsletter
  • Privacy

RSS Agenzia Dogane – Sportello Unico Doganale News









Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Vieni da noi
  • Contatto
  • Eventi
  • Professione e normativa
  • Comunicazioni e News
  • Newsletter
  • Privacy

Archivi

Ultimi articoli

  • Newsletter n. 4 – 2023

    La Newsletter della Federazione Nazionale degli...
  • Dalla informazione doganale alla digitalizzazione Giovani, normativa, reingegnerizzazione, cybersecurity e non solo… addio valigia di documenti, benvenuto bagaglio di idee

    TRIESTE – sabato 25 marzo 2023. È ancora ...
  • 🔊 Venerdì 5 Maggio 2023 alle ore 16,30 – Assemblea Soci Anasped – parte pubblica. Alle ore 17.30 si svolgerà una Tavola Rotonda, organizzata in collaborazione con ASSDOR ed il Consiglio Territoriale Lazio e Abruzzo, sul tema: “La Riforma del Codice Doganale dell’Unione”. – 🔊 Sabato 6 Maggio 2023 alle ore 09,30 – Assemblea Soci Anasped – parte privata riservata ai Soci Gli eventi si svolgeranno presso una sala riservata dell’Hotel Mediterraneo in Via Cavour, 15 – 00185 – ROMA.

    ...

Le nostre associazioni

italia associazioni

© 2015 Copyright by Anasped - P.IVA: 97007420587
Web Design & Maintenance: Interskills Business Media

TORNA SU