×

Clicca sull’ etichetta

A.I.D.A. accise agenzia dogane Agenzia Entrate anasped ancona anniversario cagliari classificazione doganale merci codice doganale comunitario commissione europea consiglio direttivo container convegni convenzione Tir D.A.U. doganalisti domiciliazione e-customs ecs eori export control system fiscalità d'impresa fisco fondazione formazione continua francesco campanile informazione tariffaria vincolante iva logistica M.R.N. made in ministero sviluppo economico ncts new computerized transit system origine preferenziale roma royalties seminari semplificata solas spagna spedizionieri doganali tempio di adriano venezia
  • SUPPORTO
  • Home
  • Anasped
    • Chi siamo
    • Lo Statuto Anasped
    • Il Regolamento Anasped
    • Organi
      • Il Presidente e i Soci Onorari, i Collegi
      • Consiglio Direttivo Anasped
      • L’ Assemblea
  • Eventi
  • Newsletter
  • Comunicazioni e News
  • Professione e normativa
  • Vieni da noi
  • Contatto
  • Privacy

Trasporti internazionali – Forte inasprimento del regime sanzionatorio

da Redazione / martedì, 08 Marzo 2016 / Pubblicato il Articoli newsletters, Professione e normativa

di Redazione

Si richiama l’attenzione sul forte inasprimento del regime sanzionatorio dei trasporti internazionali che è stato introdotto con la Legge di Stabilità 2016.In particolare, introducendo il nuovo articolo 46 ter alla legge n.298/74, è stata previstauna sanzione amministrativa da 400 a 1.200 euro e il fermo del mezzo per coloro che durante l’effettuazione di un trasporto internazionale non siano in grado di esibire al controllo su strada la prova documentale del trasporto stesso. La prova documentale del trasporto può essere fornita mediante l’esibizione di qualsiasi documento di accompagnamento delle merci previsto dalle normative vigenti in materia di trasporti internazionali. Qualora la documentazione sia omessa o mal compilata la sanzione va da 2.000 a 6.000 euro.
Inoltre se l’omessa o parziale compilazione della documentazione determina l’impossibilità di verificare la regolarità del trasporto è stata prevista l’applicazione delle sanzioni previste dalla Legge 298 per i trasporti abusivi (sanzione da 2.100 a 12.400 euro e fermo del mezzo).
La forte stretta sulle sanzioni ai vettori che compiono trasporti internazionali è stata sollecitata dalle associazioni dell’autotrasporto al fine di scoraggiare in particolare il cabotaggio irregolare.

A riguardo si ricorda che è attiva la verifica on line delle imprese di autotrasporto da parte dei committenti. Lo comunica il Comitato Centrale dell’Albo Autotrasportatori sul proprio sito internet.
Si rammenta che la verifica on line è sostitutiva della richiesta del DURC e serve ai committenti per escludere la responsabilità solidale sulle eventuali violazioni retributive e contributive relative al servizio di autotrasporto ricevuto. In assenza della suddetta verifica, nel caso di contratto verbale la responsabilità solidale si estende alle violazioni fiscali e del Codice della Strada (articolo 83 bis DL 112/2008 così come modificato dalla Legge n.190/2014).
La verifica presuppone la registrazione in qualità di “cittadino”, ossia come persona fisica, al sito internet www.ilportaledellautomobilista.it. Una volta effettuata la registrazione occorre accedere alla Sezione “Consultazione Regolarità posizione Albo” e procedere secondo le istruzioni presenti nel sito stesso.
La verifica andrebbe effettuata preliminarmente alla stipula del contratto di autotrasporto, peraltro la Direzione Generale competente del Ministero Infrastrutture e Trasporti ha precisato per le vie brevi che, come il DURC, anche l’esito della verifica on line dovrebbe esplicare efficacia per un trimestre.

  • Tweet

Vai a:

  • Home
  • Chi siamo
  • Vieni da noi
  • Contatto
  • Eventi
  • Professione e normativa
  • Comunicazioni e News
  • Newsletter
  • Privacy

RSS Agenzia Dogane – Sportello Unico Doganale News

  • Senza titolo
    Comunicato del 13 Dicembre 2019 - Sportello Unico doganale - Entrata in vigore del Reg. (UE) n. 2017/625: nuove regole di compilazione delle dichiarazioni di importazione (messaggio IM) per i certificati sanitari/veterinari rilasciati dal Ministero della salute A partire dal 14 dicembre 2019 verranno introdotte nuove regole di compilazione delle dichiarazioni di importazione (messaggio IM) […]
  • Senza titolo
    null A partire dal 14 dicembre 2019 verranno introdotte nuove regole di compilazione delle dichiarazioni di importazione (messaggio IM) per i nulla osta rilasciati dai Servizi Fitosanitari Regionali…
  • Senza titolo
    Attivata l’estensione su tutto il territorio nazionale dell’interoperabilità per i certificati sanitari/veterinari rilasciati dal Ministero della Salute A partire dal 15 aprile 2015 è attiva l'interoperabilità per il “Documento Comune di Entrata (DCE) per l’importazione/transito di mangimi vegetali” rilasciato dal Ministero della Salute...








Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Vieni da noi
  • Contatto
  • Eventi
  • Professione e normativa
  • Comunicazioni e News
  • Newsletter
  • Privacy

Archivi

Ultimi articoli

  • Accordi BREXIT nell’Unione Europea

    di Piero Bellante Gli accordi stipulati dall’Un...
  • Il grido delle forze produttive che non si piegano alla crisi

    di Salvo Indaco “Adesso servono investimenti in...
  • Controlli radiometrici, a che punto siamo?

    di Annagiulia Randi A un mese dalla prossima en...

Le nostre associazioni

italia associazioni

© 2015 Copyright by Anasped - P.IVA: 97007420587
Web Design & Maintenance: Interskills Business Media

TORNA SU
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. OkTi chiediamo le leggere l'informativa sul trattamento dei dati.