CUSTOMS 4.0

La Dogana UE di domani

Il regolamento (UE) 2013/952 stabilisce che “Tutti gli scambi di informazioni, quali dichiarazioni, richieste o decisioni, tra autorità doganali nonché tra operatori economici ed autorità doganali, e l’archiviazione di tali informazioni richiesti dalla normativa doganale sono effettuati mediante procedimenti informatici”. Tale Regolamento ci mette in evidenza il fatto che le decisioni doganali siano gestite, archiviate sotto un unico approccio uniforme in un sistema transeuropeo grazie alla sinergia tra operatori economici, sistemi informatici e autorità doganali.
Il buon vecchio Doganalista sembrerebbe essere ormai essere superato da figure sempre più Internazionali e con più “Appeal” come il representative AEO, Customs broker, Import-Export Manager, Customs Specialist, e così via alle professioni sempre più “International”. In un mondo sempre più feroce nello scambio di informazioni e di merce, il Doganalista viene ormai visto come una figura arenata nei tempi in cui bisognava analizzare minuziosamente tutte le caselline del DAU e compilarle nel modo corretto.
I tempi odierni hanno richiesto una figura professionale che potesse coordinare il flusso delle merci e informazioni nel modo più sicuro ed efficiente. Per questo la WCO si è posta il problema e prima nel 1999 ha promosso la figura dell’operatore autorizzato e successivamente nel 2001 ha introdotto e definito l’AEO (Authorised Economic Operator) figura focalizzata sugli aspetti di Safety and Security.
Sicuramente lo status di AEO ha attribuito all’operatore un alto livello di affidabilità agli occhi della Dogana, a cui si agganciano una serie di benefici collegati, che essenzialmente si traducono in un esonero parziale dall’obbligo di prestare garanzie, in una riduzione dei controlli e nell’accelerazione delle operazioni di sdoganamento.
La domanda che ci si pone è se ad oggi essere AEO sia un beneficio o una discriminante viste le spese da sostenere per informatizzare i processi e il controllo audit delle Dogane a cui quasi annualmente ci si deve sottoporre, ma soprattutto il buon vecchio Doganalista, che ha superato un esame di stato e che scrupolosamente studia ogni singolo mattoncino di ogni singolo DAU, sia ad oggi meno affidabile di un “Authorised Economic Operator” agli occhi della Dogana.
Crediamo che queste domande la WTO e le varie associazioni di categoria se le siano poste e la Commissione Europea abbia risposto con una serie di proposte per la riforma più ambiziosa e completa dell’Unione Doganale dalla sua istituzione.
Nelle varie proposte della Commissione Europea si citano in particolare la creazione e l’implementazione di una piattaforma digitale, Eu Custom Data Hub, che dal 2028 sarà accessibile solo alle società operanti nell’e-commerce e solo nel 2038 sarà obbligatoria per tutti gli altri soggetti, e la figura del Trust and Check Trader che sembrerebbe proprio quella figura moderna, sicura e affidabile che tanto assomiglia al buon vecchio Doganalista.
Ecco qui che il Trust and Check Trader, capace di prendersi elevate responsabilità, si integra perfettamente con il nuovo sistema doganale, dove tutto il processo di scambio merci si trasforma in uno scambio di informazioni informatico tra i vari enti predisposti ad assicurare la sicurezza della merce. Un nuovo sistema doganale dove la nuova figura professionale potrà garantire la tracciabilità fiscale e merceologica partendo dall’ingresso nella comunità, passando per i controlli sanitari, radiometrici, per finire a comunicare con l’Agenzia delle Entrate e perché no proseguire con una nuova esportazione.
Una nuova figura, cui la dogana dovrà affidarsi quasi ciecamente per rendere lo scambio di informazioni nell’Eu Custom Data Hub certo e il passaggio delle merci celere, consapevole che la fiducia dovrà essere mantenuta nel tempo.

Alberto Stara

AnaspeDoganaGiovani

  • La rappresentanza in dogana: evoluzione storica e prospettive future per la nostra categoria

    ROMA – È l’elegante Hotel Mediterraneo ad ospitare, per quest’anno, l’Assemblea primaverile della nostra Federazione e l’evento formativo Anasped intitolato “La rappresentanza in dogana”. Una tavola rotonda interessante e coinvolgente su un tema caro alla nostra categoria, affrontato magistralmente da un parterre di relatori d’eccezione, moderati dal nostro Presidente Massimo De Gregorio. Ai saluti istituzionali…

    Leggi tutto

  • Sdoganamento centralizzato: opportunità e nuove sfide per gli operatori

    Il 2 giugno è stata avviata la seconda fase dello sdoganamento centralizzato, una procedura originariamente introdotta dal Regolamento UE 952/2013 che permette agli operatori economici autorizzati (AEO-C) di presentare dichiarazioni doganali presso gli uffici doganali competenti nel Paese in cui essi sono stabiliti, anche se le merci vengono presentate fisicamente in un altro Stato membro…

    Leggi tutto

  • Il sistema sanzionatorio nella nuova normativa doganale ex Dlgs 141/2024

    A. Premessa Nell’autunno 2024, il legislatore ha introdotto nell’ordinamento nazionale una profonda riforma della previgente disciplina doganale, contenuta nel Dlgs 141 del 26.09.2024 (di seguito, decreto), all’interno della quale ha destinato un’apposita serie di norme disciplinari in materia di applicazione delle sanzioni per illeciti commessi in sede doganale. Il sistema sanzionatorio, in particolare, riscrive la…

    Leggi tutto

  • La fine del multilateralismo?

    Il ritorno dei dazi nell’America di Trump Considerata un pilastro del commercio internazionale, la clausola della nazione più favorita (MFN), prevista dall’Articolo I del GATT del 1994, si fonda sul principio fondamentale di assicurare a tutti gli Stati membri dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) un trattamento commerciale equo e non discriminatorio. In sostanza, il principio…

    Leggi tutto

  • Motore, ciak… azione!

    Primo convegno made in AnaspeDoganaGiovani “I controlli extratributari: il ruolo del Doganalista e le sue responsabilità – Il Futuro della Professione” GENOVA – Sabato 22 marzo 2025. È nella splendida cornice dello Starhotel President, che si accendono i riflettori sull’evento inaugurale della stagione formativa Anasped, intitolato “Il Futuro della Professione. I controlli extratributari: il ruolo…

    Leggi tutto

  • Royalties , revisione a posteriori e IVA come diritto di confine

    Doppia imposizione o neutralità fiscale? ADM risponde ad Anasped La nuova veste dell’imposta sul valore aggiunto nel D. Lgs 141/2024, qualificata come diritto di confine al pari dei dazi, ha acceso i riflettori su questioni già affrontate (e talvolta risolte, nell’ambito della normativa previgente) da giurisprudenza e prassi amministrativa. Fra queste, particolare rilievo assume il…

    Leggi tutto