Controlli radiometrici, a che punto siamo?

di Annagiulia Randi

A un mese dalla prossima entrata in vigore del Decreto legislativo n. 101 del 31/07/2020 e trascorsi quasi 8 anni dalla pubblicazione della Direttiva Europea 2013/59/Euratom, gli operatori della logistica italiana stanno ancora attendendo l’emanazione di un Decreto interministeriale (MISE, MAECI, AMBIENTE, LAVORO, ADM e ISIN) che individui definitivamente i prodotti e semilavorati metallici da sottoporre a controllo.

Attualmente, a seguito di continui Decreti Legge di proroga del termine per l’emanazione del Decreto perdura l’applicazione della disciplina previgente di cui all’art. 2 del Decreto legislativo n. 100 del 01/06/2011, ma con l’evoluzione della normativa il rischio è quello di paralizzare porti ed aeroporti, in una situazione economica e sociale già fortemente compromessa.

Infatti, se il decreto interministeriale non verrà presto emanato, la sorveglianza radiometrica verrà estesa senza limitazioni a circa il 70% delle merci importate nel nostro Paese, rendendo di fatto impossibile la consegna di moltissime tipologie di prodotti che includono parti metalliche, si pensi alle viti presenti nei mobili da montare, ai bottoni, fibbie ed applicazioni metalliche presenti negli indumenti, che come potenziali portatori di radioattività diverrebbero quindi oggetto di controlli doganali non tariffari.

Ferma restando la necessità di tutelare e garantire la sicurezza dei lavoratori e dei cittadini, gli operatori, preoccupati di un eventuale silenzio da parte delle Amministrazioni concertanti, chiedono che sia comunque assicurata l’attuale operatività degli hub logistici così come avviene nel resto d’Europa.

Oltre alla ridefinizione della lista di prodotti da sottoporre alla protezione contro i pericoli derivanti dalle esposizioni alle radiazioni ionizzanti, il tanto agognato Decreto, in attuazione dell’art. 72 c. 3 del Decreto legislativo n. 101/2020, si dovrà occupare anche di definire le modalità esecutive della sorveglianza radiometrica. Quanto a questo punto, già nel lontano 1995, al fine di disporreinterventi urgenti a favore del settore portuale e marittimo, il Decreto Legge n. 119 del 21/04/1995, all’art.16, affidò all’allora Ministero dell’industria, del commercio e dell’artigianato l’acquisto e l’installazione di sistemi di controllo dei metalli radioattivi.

Lo stesso demandò inoltre al Ministero delle Finanze l’individuazione dei valichi di frontiera dove installare i portali a scintillazione per il rilievo della radioattività.

I valichi stradali ferroviari e marittimi furono individuati, e ad oggi circa 30 portali sono stati installati e collaudati; la maggior parte si trova nei principali porti (Venezia, Genova, La Spezia, Livorno, Taranto, Bari, Brindisi, Ancona, Gioia Tauro, Civitavecchia, Trieste) ed i restanti sulla linea ferroviaria a Domodossola, Savona e Gorizia. Purtroppo non sono mai entrati in funzione, probabilmente per ragioni puramente burocratiche e sostanzialmente per due motivi, primo perché non si sa chi debba gestirli e manutenerli, e secondo perché non esiste tutt’ora una procedura da seguire in caso scatti l’allarme.

La mancata attivazione di questi portali, il cui solo acquisto ha comportato tra l’altro una cospicua spesa pubblica (si parla di 5 miliardi delle vecchie lire), è irreparabile perché nel frattempo, trascorso un quarto di secolo, questi sono divenuti vetusti, la tecnologia è stata superata e quindi i portali oggi sono completamente inutilizzabili.

Un vero spreco di denaro pubblico. Un’occasione buttata per un nonsense burocratico?

La conclusione più semplice, ma non semplicistica, la si può ritrovare nella deleteria frammentazione dei vari organismi istituzionali tra cui il Servizio Sanitario Nazionale, ARPA, il Ministero della Salute, il Ministero dell’Interno, le Regioni. Purtroppo quando il regime dei controlli si divide, si frammenta e non si realizza in un fronte unito, la situazione diviene dispersiva ed inefficace, questo a diretto danno della salute dei cittadini in primis, ma anche degli operatori economici che devono continuare ad accollarsi i costi per i controlli radiometrici e che in futuro potrebbero dover aggravare la loro spesa se i controlli verranno estesi a qualsiasi prodotto contenga una minima quantità di metalli.

  • Il sistema sanzionatorio nella nuova normativa doganale ex Dlgs 141/2024

    A. Premessa Nell’autunno 2024, il legislatore ha introdotto nell’ordinamento nazionale una profonda riforma della previgente disciplina doganale, contenuta nel Dlgs 141 del 26.09.2024 (di seguito, decreto), all’interno della quale ha destinato un’apposita serie di norme disciplinari in materia di applicazione delle sanzioni per illeciti commessi in sede doganale. Il sistema sanzionatorio, in particolare, riscrive la…

    Leggi tutto

  • La fine del multilateralismo?

    Il ritorno dei dazi nell’America di Trump Considerata un pilastro del commercio internazionale, la clausola della nazione più favorita (MFN), prevista dall’Articolo I del GATT del 1994, si fonda sul principio fondamentale di assicurare a tutti gli Stati membri dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) un trattamento commerciale equo e non discriminatorio. In sostanza, il principio…

    Leggi tutto

  • Motore, ciak… azione!

    Primo convegno made in AnaspeDoganaGiovani “I controlli extratributari: il ruolo del Doganalista e le sue responsabilità – Il Futuro della Professione” GENOVA – Sabato 22 marzo 2025. È nella splendida cornice dello Starhotel President, che si accendono i riflettori sull’evento inaugurale della stagione formativa Anasped, intitolato “Il Futuro della Professione. I controlli extratributari: il ruolo…

    Leggi tutto

  • Royalties , revisione a posteriori e IVA come diritto di confine

    Doppia imposizione o neutralità fiscale? ADM risponde ad Anasped La nuova veste dell’imposta sul valore aggiunto nel D. Lgs 141/2024, qualificata come diritto di confine al pari dei dazi, ha acceso i riflettori su questioni già affrontate (e talvolta risolte, nell’ambito della normativa previgente) da giurisprudenza e prassi amministrativa. Fra queste, particolare rilievo assume il…

    Leggi tutto

  • Facile dire Import

    Ma è davvero così facile? Secondo quanto previsto dall’articolo 201 del Regolamento (UE) n. 952/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 ottobre 2013 che istituisce il Codice Doganale dell’Unione il regime di immissione in libera pratica comporta una serie di adempimenti, tra cui la riscossione dei dazi dovuti all’importazione, l’eventuale applicazione di altri…

    Leggi tutto

  • Il nuovo regime sanzionatorio doganale

    Per oltre cinquant’anni, il sistema sanzionatorio doganale in Italia è stato regolato principalmente dal Testo Unico delle Leggi Doganali (TULD), che prevedeva sanzioni amministrative e penali per diverse tipologie di illeciti. A queste disposizioni si affiancavano altre norme, come il D.Lgs. 472/1997 sulle sanzioni tributarie in generale. Il TULD prevedeva una suddivisione della disciplina sanzionatoria…

    Leggi tutto