Mese: Marzo 2014

  • Savona, convegno: “Evoluzione della normativa doganale comunitaria”

    Si è svolto a Savona il 15 Marzo 2014 un interessante Seminario magistralmente organizzato dal Doganalista Vincenzo Rovigi – Presidente A.SPE.DO.RI e Presidente del Collegio dei Revisori dell’ANASPED.

    I prestigiosi relatori che si sono succeduti, la location, il programma e l’organizzazione  hanno contribuito affinché l’evento diventasse interessante ed utile alla Professione del Doganalista.

    Dopo i saluti di rito delle Autorità presenti, a dir vero numerose e prestigiose: (altro…)

  • Newsletter n. 03/2014

    Layout 1

    La Newsletter della Federazione Nazionale degli Spedizionieri Doganali – ANASPED – si propone di fornire approfondimenti sui temi riguardanti l’attività dei propri iscritti, con notizie di spessore nazionale, europeo e internazionale. Allegata la Newsletter N° 3, di Marzo 2014. Argomenti della Newsletter:

     

  • Il trattamento IVA delle cessioni di stampi a clienti non residenti: “un caso ancora aperto” e un’idea di soluzione

    Oggetto di queste brevi note è il corretto trattamento IVA delle cessioni di stampi effettuate da operatori stabiliti nel territorio dello Stato nei confronti di Clienti non residenti.
    La realizzazione di uno stampo costituisce – se isolatamente considerata – una prestazione di servizio e, segnatamente, l’oggetto di un contratto d’opera o d’appalto regolamentato sotto il profilo civilistico, rispettivamente, dagli Artt. 1655 e seguenti c.c. e dagli Artt. 2222 c.c.; sotto il profilo fiscale il trattamento dell’operazione ricade inequivocabilmente nell’ambito dell’Art. 3 comma I d.p.r. 633/1972. (altro…)

  • Responsabilità del doganalista e spedizioniere doganale tra vecchio e nuovo codice

    Le responsabilità

    Possiamo individuare in linea teorica diversi profili di responsabilità professionale. Ne esaminiamo dieci. Le ipotesi variano dalla responsabilità civile a quella disciplinare, passando per la responsabilità tributaria, amministrativa e penale:

    1)        responsabilità civile nei confronti del cliente, per tutto quanto derivi dall’inadempimento o dall’inesatto adempimento del mandato commerciale. E’ la comune responsabilità del mandatario ex art. 1710 c.c.;

    2)        responsabilità civile nei confronti del dichiarante (cioè ai sensi dell’art. 64, CDC, nei confronti di colui che è “in grado di presentare o di far presentare al servizio doganale competente la relativa merce e tutti i documenti” necessari per richiedere l’operazione doganale); deriva dall’attività di spedizioniere/procuratore. E’ un’ipotesi specifica di responsabilità del mandatario per errori professionali commessi nell’attività di rappresentanza diretta svolta davanti all’autorità doganale e nella difesa tecnica nel contenzioso amministrativo e in quello giudiziale davanti alle Commissioni Tributarie nella materia concernente i tributi amministrati dalle dogane; (altro…)

  • Anniversario dimenticato

    Sono trascorsi 150 anni dall’emanazione del Regio Decreto con il quale è stato stabilito il libero esercizio delle funzioni di Spedizioniere nelle Dogane del Regno.

    Ritengo importante che i giovani ricordino le principali date legate alla nostra professione:

    14 gennaio 1864 : emanazione del Regio Decreto n. 16353 che indica in Spedizionieri coloro che potevano esercitare le funzioni nelle Dogane del Regno possono liberamente esercitarsi da chiunque sotto responsabilità propria e del proprio mandante;

    30 settembre 1955 :primo congresso a Trieste che ha sancito la necessità di una unione nazionale di tutti gli Spedizionieri Doganali

    18 marzo 1956: costituzione della Associazione Nazionale tra gli Spedizionieri Doganali patentati

    28 giugno 1959: costituzione dell’ANASPED – Federazione Nazionale Spedizionieri Doganali, in sostituzione della prima Associazione Nazionale

    22 dicembre 1960: riconoscimento giuridico della professione di Spedizioniere Doganale (Legge n. 1612)

    Vincenzo Rovigi
    Presidente A.SPE.DO.RI (altro…)

  • Nulla osta rilasciati dai Servizi Fitosanitari: nuove misure di controllo nella Taric

    Con comunicazione del 27 febbraio 2014 l’Agenzia delle Dogane informa che per agevolare gli operatori economici nella compilazione della dichiarazione, evitando errori che potrebbero comportare eventuali sanzioni, nel sistema AIDA sono introdotti nuovi controlli automatizzati finalizzati alla corretta indicazione dei nulla osta fitosanitari nelle dichiarazioni di importazione.

    I controlli sulle certificazioni Fitosanitarie sono stati previsti per le attività propedeutiche all’evento EXPO Milano 2015 nell’ambito del progetto di interoperabilità tra l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MiPAAF) in attuazione dello sportello unico doganale. (altro…)