×

Clicca sull’ etichetta

A.I.D.A. accise agenzia dogane Agenzia Entrate anasped ancona anniversario cagliari classificazione doganale merci codice doganale comunitario commissione europea consiglio direttivo container convegni convenzione Tir D.A.U. doganalisti domiciliazione e-customs ecs eori export control system fiscalità d'impresa fisco fondazione formazione continua francesco campanile informazione tariffaria vincolante iva logistica M.R.N. made in ministero sviluppo economico ncts new computerized transit system origine preferenziale roma royalties seminari semplificata solas spagna spedizionieri doganali tempio di adriano venezia
  • SUPPORTO
  • Home
  • Anasped
    • Chi siamo
    • Lo Statuto Anasped
    • Il Regolamento Anasped
    • Organi
      • Il Presidente e i Soci Onorari, i Collegi
      • Consiglio Direttivo Anasped
      • L’ Assemblea
  • Eventi
  • Newsletter
  • Comunicazioni e News
  • Professione e normativa
  • Vieni da noi
  • Contatto
  • Privacy

Da Milano piu’ ricchi … di consapevolezza

da Redazione / mercoledì, 30 Dicembre 2015 / Pubblicato il Articoli Newsletters, Eventi

di Daniele Spagnol

Interessantissimo Convegno quello di Milano del 24 novembre scorso. Egregiamente organizzato dalle maggiori associazioni di categoria, tra cui l’Anasped, la giornata ha voluto sensibilizzare la platea sull’importanza della pianificazione doganale come strategia d’impresa e come, per far questo, la figura dello Spedizioniere Doganale diventa fondamentale.

Le ottime relazioni dell’Avvocatessa Sara Armella e del Vice Presidente del CNSD, Dott. Enrico Perticone, hanno così messo in luce come questo binomio non può che tradursi nella riduzione dei rischi aziendali e, contestualmente, nella riduzione dei costi connessi. Come sappiamo, infatti, la pianificazione doganale è un’attività di analisi strategica dei flussi internazionali, condotta allo scopo di individuare spazi utili per intervenire sulla riduzione dei costi doganali complessivamente sostenuti dall’impresa.

La riduzione dei costi doganali si persegue attraverso interventi che fanno leva su variabili che incidono direttamente:sull’impatto daziario aggregato (variabili che incidono sulla determinazione del dazio) ovvero sui costi sostenuti più in generale dall’impresa per la gestione delle operazioni doganali. Diventa pertanto essenziale che un’impresa faccia proprie le definizioni di ‘classificazione doganale delle merci’, così come del corretto ‘valore in dogana’, senza trascurare gli ‘accordi di libero scambio’ e il concetto di ‘origine delle merci’.

Molti di questi aspetti presentano dei tecnicismi esasperati ed è per questo che l’ausilio di una figura altamente professionale in materia, come lo Spedizioniere Doganale/Doganalista appunto, diventa fondamentale per lo studio di questi processi. Si pensi solamente alle opportunità di pianificazione offerte dagli istituti doganali dei Paesi di destinazione anche alla luce del fatto che, generalmente, nei Paesi emergenti l’impatto daziario medio è sensibilmente più alto rispetto a quello dei Paesi più sviluppati. Taluni Paesi prevedono, ad esempio, delle forme di sospensione tariffaria temporanea per le importazioni di beni che non sono in concorrenza con i beni fabbricati all’interno del paese.

Anche l’aspetto delle delocalizzazioni d’impresa, o di rami di essa, spesso non prende in dovuta considerazione gli accordi di libero scambio tra il Paese che l’impresa ha scelto per spostare parte dei propri processi produttivi ed i canali di distribuzione finale dei beni prodotti. Molte imprese, incautamente, pongono la discriminante di scelta nella sola opportunità offerta loro dal costo del lavoro, piuttosto che da un impatto fiscale agevolato, senza approfondire la conoscenza di eventuali accordi agevolati per beni prodotti in determinati paesi piuttosto che altri. Ecco come una attenta pianificazione entra di diritto ( e forse a dovere) nelle scelte di spedizione diretta dai Paesi di produzione ai Paesi di destinazione con l’utilizzo di piattaforme di logistica ( o produzione) localizzate in determinate aree. Altro punto sul quale i relatori si sono voluti soffermare nella giornata di Milano è dato dall’importanza di ottenere certificazioni di affidabilità doganale in un contesto, sempre più ampio, di mutuo riconoscimento.

Una possibilità è offerta dallo status di “esportatore autorizzato” grazie al quale è consentito all’esportatore di attestare l’origine preferenziale dei beni direttamente in fattura indipendentemente dal valore degli stessi. Anche in questo caso, a dir il vero, molte imprese non hanno ancora metabolizzato l’importanza di questo ‘staus’, circostanziandolo nella mera opportunità di evitare l’emissione di determinati documenti ( es.EUR1) ma dimenticando che ‘ufficializzare’ l’origine preferenziale di un proprio bene rappresenta un valore aggiunto per lo stesso, un ‘biglietto da visita’ imprescindibile in qualsiasi contesto commerciale. Inoltre, nel quadro del programma SAFE (WCO Framework of Standards to Secure and Facilitate Global Trade), sempre più Paesi prevedono programmi di certificazione doganale che consentono una riduzione sensibile del numero dei controlli ed una conseguente riduzione dei costi indiretti e dei rischi connessi con le operazioni doganali.

In ambito comunitario questa opportunità è offerta dalla certificazione AEO. Tale figura è riconosciuta da alcune autorità doganali estere. Tale figura è riconosciuta da alcune autorità doganali estere e, guarda caso, da quelle dei maggiori paesi che importano dall’Italia ( USA e Giappone, in primis). Insomma, un Convegno che è piaciuto sia per i suoi contenuti che per il messaggio che ha voluto lanciare ai molti imprenditori presenti; la figura dello spedizioniere doganale quale anello fondamentale nella catena logistica in un contesto di momento ‘doganale’ non come ‘intoppo’ alla supply chain ma come momento ‘strategico’ dell’intera filiera. A seguire, una tavola rotonda di altissimo spessore ha chiuso la giornata con un indubbio successo per gli organizzatori.

foto convegno platea

 

  • Tweet

Vai a:

  • Home
  • Chi siamo
  • Vieni da noi
  • Contatto
  • Eventi
  • Professione e normativa
  • Comunicazioni e News
  • Newsletter
  • Privacy

RSS Agenzia Dogane – Sportello Unico Doganale News









Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Vieni da noi
  • Contatto
  • Eventi
  • Professione e normativa
  • Comunicazioni e News
  • Newsletter
  • Privacy

Archivi

Ultimi articoli

  • Newsletter n.6 – 2022

    La Newsletter della Federazione Nazionale degli...
  • Sdoganamento centralizzato europeo all’orizzonte

    di Elena Di Benedetto

    Sdoganamento centralizzato europeo all’orizzont...
  • World Password day 2022

    La sicurezza, questa parola così corta ma estre...

Le nostre associazioni

italia associazioni

© 2015 Copyright by Anasped - P.IVA: 97007420587
Web Design & Maintenance: Interskills Business Media

TORNA SU
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. OkTi chiediamo le leggere l'informativa sul trattamento dei dati.