×

Clicca sull’ etichetta

A.I.D.A. accise agenzia dogane Agenzia Entrate anasped ancona anniversario cagliari classificazione doganale merci codice doganale comunitario commissione europea consiglio direttivo container convegni convenzione Tir D.A.U. doganalisti domiciliazione e-customs ecs eori export control system fiscalità d'impresa fisco fondazione formazione continua francesco campanile informazione tariffaria vincolante iva logistica M.R.N. made in ministero sviluppo economico ncts new computerized transit system origine preferenziale roma royalties seminari semplificata solas spagna spedizionieri doganali tempio di adriano venezia
  • SUPPORTO
  • Home
  • Anasped
    • Chi siamo
    • Lo Statuto Anasped
    • Il Regolamento Anasped
    • Organi
      • Il Presidente e i Soci Onorari, i Collegi
      • Consiglio Direttivo Anasped
      • L’ Assemblea
  • Eventi
  • Newsletter
  • Comunicazioni e News
  • Professione e normativa
  • Vieni da noi
  • Contatto
  • Privacy

“Carta dei Servizi” dall’Agenzia delle Dogane

da Redazione / lunedì, 03 Agosto 2009 / Pubblicato il Professione e normativa

Pubblicata la “Carta dei Servizi” dell’Agenzia delle Dogane: sul sito web dell’Agenzia delle Dogane è disponibile la “Carta dei Servizi” dell’Agenzia, ossia un documento nel quale vengono indicati i servizi offerti, le modalità di svolgimento delle prestazioni da parte dell’amministrazione e le modalità di fruizione delle stesse da parte degli utenti. Con essa le dogane, ispirandosi a principi di trasparenza e semplificazione delle relazioni con i cittadini, riassumono i propri impegni in termini di tempi di conclusione dei procedimenti.Già nel nel 2008 l’Agenzia delle Dogane aveva adottato un Regolamento di attuazione della legge 241/1990, anch’esso disponibile sul sito Internet dell’Agenzia, con il quale l’Agenzia definiva un quadro di riferimento cui si collegano diversi strumenti di tutela riconosciuti dalla legge, che dava concretezza al diritto del cittadino a una scelta corretta e trasparente da parte dell’amministrazione.
Il Regolamento – che elenca i procedimenti di competenza dell’Agenzia e individua i termini di conclusione degli stessi, nonché le unità organizzative responsabili e l’organo competente all’adozione del provvedimento finale – ha rappresentato il punto di partenza per la redazione della Carta dei Servizi, che fa riferimento, tra i servizi rientranti nell’attività istituzionale dell’Agenzia, a quelli più frequentemente richiesti ad eccezione di quelli compresi nel progetto dello “sportello unico doganale”.
I termini di conclusione dei procedimenti indicati nella Carta riflettono già, in molti casi, l’impegno a migliorarsi e, quindi, sono definiti in riduzione rispetto a quelli garantiti dal precedente Regolamento. In relazione a questo ulteriore impegno viene inoltre riconosciuta la possibilità di presentare reclamo nell’ipotesi di mancato rispetto dei termini sopra citati.
L’Agenzia, attraverso questo documento, si prefigge l’obiettivo di razionalizzare e snellire le procedure doganali adeguando i propri modelli organizzativi e processi operativi alla costante evoluzione tecnologica e alla crescente presenza della componente informatica e degli scambi telematici.
L’attività di assistenza agli utenti si basa sui principi di interazione e di diversificazione dei canali di ascolto ed è realizzata anche attraverso azioni di formazione e consulenza nell’ottica del miglioramento continuo della qualità dei servizi offerti.
Fra le attività di assistenza vengono citate l’assistenza telefonica (numero verde), l’assistenza on-line (informazioni e modulistica varia disponibile direttamente on-line), e l’URP (ufficio relazioni con il pubblico) telematico.
Vengpono inoltre elencati i dicumenti e le attività per le quali è possibile avvalersi dello strumento telematico (es. presentazione delle dichiarazioni doganali e dei modelli INTRA, sdoganamento e trasmissione dei dati in materia di accise, invio telematico all’Agenzia di diversi tipi di Dichiarazioni, quali quelle doganali, di consumo dell’energia elettrica e del gas naturale, ecc.) e richieste (es. richieste di tutela dei prodotti nell’ambito della lotta alla contraffazione, dei servizi dei laboratori chimici e altro).
Un accenno viene fatto anche al sistema di controllo e di monitoraggio delle scannerizzazioni effettuate presso i porti italiani “MATRIX”, alla banca dati FALSTAFF – Fully Automated Logical System To Against Forgeries Frauds) ed alle modalità di ottenimento dei certificati attestanti lo status di Operatore Economico Autorizzato (AEO).
Nell’ultima parte del documento si accenna alla prossima introduzione dello strumento dello sportello unico doganale, previsto dalla Finanziaria 2004 (l. 350/2003), il quale prevede l’assegnazione alle dogane della funzione di coordinamento di tutte le operazioni connesse al perfezionamento delle formalità doganali, anche di competenza di altre amministrazioni, al fine di rendere più celeri gli scambi commerciali e ridurre l’onerosità degli adempimenti per operatori e imprese, rimediando all’attuale frammentazione del processo di sdoganamento e consentendo in particolare agli utenti doganali di completare un’operazione senza dover presentare specifiche istanze a ciascuna delle amministrazioni coinvolte in un determinato procedimento per ottenere le autorizzazioni necessarie.
Vengono infine specificati i limiti massimi di tempo consentiti per il rilascio delle principali autorizzazioni di competenza delle dogane, con l’indicazione dei relativi responsabili.
In allegato viene poi riportato un modulo per il reclamo tramite il quale gli utenti che riscontrino il mancato rispetto dei termini indicati nella Carta dei Servizi, possono trasmettere all’Agenzia per via elettronica (dogane.cartadeiservizi.reclami@agenziadogane) le proprie rimostranze.

  • Tweet
Taggato in: agenzia dogane, carta dei servizi, legge 241/1990

Vai a:

  • Home
  • Chi siamo
  • Vieni da noi
  • Contatto
  • Eventi
  • Professione e normativa
  • Comunicazioni e News
  • Newsletter
  • Privacy

RSS Agenzia Dogane – Sportello Unico Doganale News









Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Vieni da noi
  • Contatto
  • Eventi
  • Professione e normativa
  • Comunicazioni e News
  • Newsletter
  • Privacy

Archivi

Ultimi articoli

  • Trieste 24-25 Marzo 2023 Evento formativo “Dalla informazione doganale alla digitalizzazione”

    ...
  • Primo Incontro AnaspedDoganaGiovani – 24/03/2023

    ...
  • Formazione on line o face to face

    Quante volte ci siamo imbattuti in quesiti del ...

Le nostre associazioni

italia associazioni

© 2015 Copyright by Anasped - P.IVA: 97007420587
Web Design & Maintenance: Interskills Business Media

TORNA SU