×

Clicca sull’ etichetta

A.I.D.A. accise agenzia dogane Agenzia Entrate anasped ancona anniversario cagliari classificazione doganale merci codice doganale comunitario commissione europea consiglio direttivo container convegni convenzione Tir D.A.U. doganalisti domiciliazione e-customs ecs eori export control system fiscalità d'impresa fisco fondazione formazione continua francesco campanile informazione tariffaria vincolante iva logistica M.R.N. made in ministero sviluppo economico ncts new computerized transit system origine preferenziale roma royalties seminari semplificata solas spagna spedizionieri doganali tempio di adriano venezia
  • SUPPORTO
  • Home
  • Anasped
    • Chi siamo
    • Lo Statuto Anasped
    • Il Regolamento Anasped
    • Organi
      • Il Presidente e i Soci Onorari, i Collegi
      • Consiglio Direttivo Anasped
      • L’ Assemblea
  • Eventi
  • Newsletter
  • Comunicazioni e News
  • Professione e normativa
  • Vieni da noi
  • Contatto
  • Privacy

Beni sequestrati e confiscati – abbandonati

da Redazione / lunedì, 22 Settembre 2014 / Pubblicato il Professione e normativa

Con Comunicato del 18 settembre 2014, l’Agenzia delle Dogane comunica che con la Circolare N. 13/D del 17 settembre 2014 – conformemente alle linee guida indicate, in materia, dalla Commissione europea e dalla Corte di Giustizia UE – sono state dettate le istruzioni necessarie per stabilire l’insorgenza dell’obbligazione doganale nel caso di importazione irregolare di beni nel territorio dell’Unione europea, nonché – per determinare l’importo esatto dei diritti doganali dovuti a seguito di vendita all’asta – di beni abbandonati o di beni sequestrati e confiscati.

1) Irregolare introduzione dei beni nel territorio UE: nascita dell’obbligazione doganale

Riguardo al primo punto, la circolare dispone in particolare che, per le merci sequestrate in Italia, a prescindere dal luogo in cui avviene l’irregolare introduzione, – atteso quanto previsto dall’art. 867-bis del Reg. CEE n. 2454/93 (che assoggetta al regime del “deposito doganale” ex art. 98 del Reg. CEE n. 2913/92 le merci non comunitarie abbandonate a favore dell’erario, sequestrate e confiscate) – l’obbligo di riscuotere i relativi diritti doganali grava sull’Ufficio doganale nel cui ambito territoriale di competenza ricade il “deposito”.

2) calcolo dei diritti doganali a seguito di vendita al pubblico incanto dei beni

Quanto al secondo aspetto, il provvedimento prescrive che per il computo dei dazi esigibili a seguito di vendita all’asta dei beni abbandonati, oppure sequestrati e confiscati, occorre prendere a riferimento, come base “imponibile” – secondo i criteri previsti dagli artt. 29 e segg. del Reg. CEE n. 2913/92 e dagli artt. 141 e segg. del Reg. CEE n. 2454/93 – il prezzo pagato dall’acquirente dopo l’aggiudicazione definitiva del bene. Essendo l’IVA all’importazione equiparata – in quanto “diritto di confine” – ai dazi doganali, lo stesso criterio di calcolo vale anche ai fini dell’esazione del predetto tributo.

Allegati: Agenzia Dogane – Comunicazioni – 18092014 – Agenzia-Dogane-Crcolari-13D-11042011

  • Tweet

Vai a:

  • Home
  • Chi siamo
  • Vieni da noi
  • Contatto
  • Eventi
  • Professione e normativa
  • Comunicazioni e News
  • Newsletter
  • Privacy

RSS Agenzia Dogane – Sportello Unico Doganale News









Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Vieni da noi
  • Contatto
  • Eventi
  • Professione e normativa
  • Comunicazioni e News
  • Newsletter
  • Privacy

Archivi

Ultimi articoli

  • Pronti, partenza, via!

    Pronti, partenza, via!    Secondo incontro di A...
  • Lo Sportello unico dell’Unione Europea

    Lo sportello unico  dell’Unione Europea per le ...
  • Newsletter n. 1 – 2023

    La Newsletter della Federazione Nazionale degli...

Le nostre associazioni

italia associazioni

© 2015 Copyright by Anasped - P.IVA: 97007420587
Web Design & Maintenance: Interskills Business Media

TORNA SU