Modificate le sanzioni per i delitti di contrabbando doganale

di Piero Bellante.

Con d.lgs. n. 75 del 14 luglio 2020, è stata data attuazione nell’ordinamento italiano alla direttiva PIF (2017/1371/UE), relativa alla lotta contro le frodi che ledono gli interessi finanziari dell’Unione europea. Il decreto, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana n. 177 del 15 luglio 2020, è in vigore dal 30 giugno successivo e introduce alcune modifiche alla disciplina delle violazioni doganali contenuta nel d.P.R. 23 gennaio 1973, n. 43, TULD.

In particolare, in attuazione dei criteri indicati nell’art. 7 della direttiva, sono state ridotte le ipotesi di depenalizzazione a suo tempo introdotte per i delitti di contrabbando dall’art. 1, comma 1, d.lgs. 15.1.2016, n. 8. La depenalizzazione è stata limitata alle condotte di contrabbando semplice quando i diritti di confine dovuti siano inferiori o uguali alla soglia di 10.000 EUR. Il d.lgs. n. 75/2020 introduce, inoltre, nell’art. 295 TULD una nuova aggravante speciale per i delitti di contrabbando puniti, oltre che con pena pecuniaria, anche con la pena detentiva da tre a cinque anni di reclusione; aggravante che scatta «quando l’ammontare dei diritti di confine dovuti [sia] superiore a centomila euro». Per diritti di confine compresi tra 50 001 (soglia così modificata) e 100.000 EUR alla multa continua ad aggiungersi, invece, la reclusione fino a tre anni.

Infine, l’art. 5 del decreto di attuazione inserisce i delitti di contrabbando disciplinati dal TULD tra i c.d. reati presupposto per l’irrogazione delle importanti sanzioni amministrative, ai fini della normativa sulla responsabilità delle persone giuridiche di cui al d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231. Nei prossimi numeri della newsletter torneremo per gli approfondimenti.

  • Il sistema sanzionatorio nella nuova normativa doganale ex Dlgs 141/2024

    A. Premessa Nell’autunno 2024, il legislatore ha introdotto nell’ordinamento nazionale una profonda riforma della previgente disciplina doganale, contenuta nel Dlgs 141 del 26.09.2024 (di seguito, decreto), all’interno della quale ha destinato un’apposita serie di norme disciplinari in materia di applicazione delle sanzioni per illeciti commessi in sede doganale. Il sistema sanzionatorio, in particolare, riscrive la…

    Leggi tutto

  • La fine del multilateralismo?

    Il ritorno dei dazi nell’America di Trump Considerata un pilastro del commercio internazionale, la clausola della nazione più favorita (MFN), prevista dall’Articolo I del GATT del 1994, si fonda sul principio fondamentale di assicurare a tutti gli Stati membri dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) un trattamento commerciale equo e non discriminatorio. In sostanza, il principio…

    Leggi tutto

  • Motore, ciak… azione!

    Primo convegno made in AnaspeDoganaGiovani “I controlli extratributari: il ruolo del Doganalista e le sue responsabilità – Il Futuro della Professione” GENOVA – Sabato 22 marzo 2025. È nella splendida cornice dello Starhotel President, che si accendono i riflettori sull’evento inaugurale della stagione formativa Anasped, intitolato “Il Futuro della Professione. I controlli extratributari: il ruolo…

    Leggi tutto

  • Royalties , revisione a posteriori e IVA come diritto di confine

    Doppia imposizione o neutralità fiscale? ADM risponde ad Anasped La nuova veste dell’imposta sul valore aggiunto nel D. Lgs 141/2024, qualificata come diritto di confine al pari dei dazi, ha acceso i riflettori su questioni già affrontate (e talvolta risolte, nell’ambito della normativa previgente) da giurisprudenza e prassi amministrativa. Fra queste, particolare rilievo assume il…

    Leggi tutto

  • Facile dire Import

    Ma è davvero così facile? Secondo quanto previsto dall’articolo 201 del Regolamento (UE) n. 952/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 ottobre 2013 che istituisce il Codice Doganale dell’Unione il regime di immissione in libera pratica comporta una serie di adempimenti, tra cui la riscossione dei dazi dovuti all’importazione, l’eventuale applicazione di altri…

    Leggi tutto

  • Il nuovo regime sanzionatorio doganale

    Per oltre cinquant’anni, il sistema sanzionatorio doganale in Italia è stato regolato principalmente dal Testo Unico delle Leggi Doganali (TULD), che prevedeva sanzioni amministrative e penali per diverse tipologie di illeciti. A queste disposizioni si affiancavano altre norme, come il D.Lgs. 472/1997 sulle sanzioni tributarie in generale. Il TULD prevedeva una suddivisione della disciplina sanzionatoria…

    Leggi tutto