L’EORI rappresenta un sistema di identificazione in ambito comunitario di coloro (persone fisiche o giuridiche) che effettuano operazioni a carattere transnazionale a livello comunitario e che, come tali, si rapportano con le dogane. Introdotto con il Regolamento (CE) n. 312/1009 del 16 aprile 2009, si concretizza in un codice alfanumerico univoco che le amministrazioni doganali (od altre autorità designate dagli Stati membri) attribuiscono a quanti effettuano operazioni a carattere transnazionale in ambito UE, e che dovrà essere utilizzato, tendenzialmente, in tutti i rapporti con le dogane comunitarie, oltre che negli scambi di informazioni tra dogane. Attraverso tale meccanismo si mira ad avitare che uno stesso operatore debba identificarsi, di volta in volta, con codici diversi presso le varie dogane comunitarie con cui entra in contatto, con le conseguenti difficoltà che la relativa gestione delle codifiche in questione comporta, anche per le amministrazioni doganali. (altro…)
Tag: D.A.U.
-
E-customs si parte il 1 Luglio 2009
E-customs: queste le novità dal 1° luglio 2009: sul proprio sito web, l’Agenzia delle Dogane ha pubblicato lo scorso 27 maggio 2009, e successivamente aggiornato il 29 maggio, una sezione nella quale viene fatto il punto sulle novità in materia di ECS e NCTS che entreranno in vigore dal 1° luglio 2009. A partire da tale data infatti prendono l’avvio sia la seconda fase dell’E.C.S. (Export Control System), che la quarta fase dell’N.C.T.S. (New Computerized Transit System). Per quanto riguarda il primo sistema, come prevede il Regolamento (CEE) n° 2454/1993 (Disposizioni di Applicazione del Codice Doganale Comunitario o “DAC”), come modificato dal Regolamento (CE) n° 1875/2006, dal 1° luglio 2009 gli esportatori (e loro rappresentanti doganali) di ogni Stato membro dell’UE sono obbligati a presentare la propria dichiarazione di esportazione e di esportazione abbinata al transito (sia in procedura ordinaria che di domiciliazione), in formato elettronico. (altro…)