×

Clicca sull’ etichetta

A.I.D.A. accise agenzia dogane Agenzia Entrate anasped ancona anniversario cagliari classificazione doganale merci codice doganale comunitario commissione europea consiglio direttivo container convegni convenzione Tir D.A.U. doganalisti domiciliazione e-customs ecs eori export control system fiscalità d'impresa fisco fondazione formazione continua francesco campanile informazione tariffaria vincolante iva logistica M.R.N. made in ministero sviluppo economico ncts new computerized transit system origine preferenziale roma royalties seminari semplificata solas spagna spedizionieri doganali tempio di adriano venezia
  • SUPPORTO
  • Home
  • Anasped
    • Chi siamo
    • Lo Statuto Anasped
    • Il Regolamento Anasped
    • Organi
      • Il Presidente e i Soci Onorari, i Collegi
      • Consiglio Direttivo Anasped
      • L’ Assemblea
  • Eventi
  • Newsletter
  • Comunicazioni e News
  • Professione e normativa
  • Vieni da noi
  • Contatto
  • Privacy

Nuovo regolamento per esportazione e importazione di sostanze chimiche pericolose

da Redazione / mercoledì, 22 Ottobre 2014 / Pubblicato il Professione e normativa

Regolamento delegato (UE) N. 1078/2014 della Commissione del 7 agosto 2014 recante modifica dell’allegato I del regolamento (UE) n. 649/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio sull’esportazione e importazione di sostanze chimiche pericolose (Testo rilevante ai fini del SEE): il regolamento (UE) n. 649/2012 attua la convenzione di Rotterdam concernente la procedura di previo assenso informato (cd. “procedura PIC”) per talune sostanze chimiche e pesticidi pericolosi nel commercio internazionale, firmata l’11 settembre 1998 e approvata, a nome della Comunità, con decisione 2003/106/CE del Consiglio. Il nuovo regolamento delegato dispone una serie di modifiche agli allegati di tale regolamento per tener conto di alcune inclusioni od esclusioni dal novero dello stesso di sostanze chimiche particolari. Si tratta in particolare:

–     del bitertanol, la cui approvazione è stata ritirata a norma del regolamento (CE) n. 1107/2009, pertanto ne è vietato l’uso come pesticida e occorre pertanto iscriverla nell’elenco delle sostanze chimiche di cui alle parti 1 e 2 dell’allegato I del regolamento (UE) n. 649/2012.

–     Del cietaxin e azociclotin, che non sono state approvate come principi attivi a norma del regolamento (CE) n. 1107/2009, e pertanto ne è vietato l’uso come pesticidi e occorre pertanto iscriverle negli elenchi di sostanze chimiche di cui alle parti 1 e 2 dell’allegato I del regolamento (UE) n. 649/2012.

–     Del cinidon etile, ciclanide, etossisulfuron e oxadiargil, che non sono state approvate come principi attivi a norma del regolamento (CE) n. 1107/2009, e pertanto ne è vietato l’uso come pesticidi e occorre iscriverle negli elenchi di sostanze chimiche di cui alle parti 1 e 2 dell’allegato I del regolamento (UE) n. 649/2012,

–     del rotenone, che non è stato approvato come principio attivo a norma del regolamento (CE) n. 1107/2009, e pertanto è soggetto a rigorose restrizioni per l’uso come pesticida, in quanto praticamente tutti gli utilizzi sono proibiti nonostante il fatto che tale sostanza sia stata identificata e notificata ai fini della valutazione, a norma del regolamento (UE) n. 528/2012, per il tipo di prodotto 17 e può pertanto continuare a essere autorizzato dagli Stati membri fino a quando non è adottata una decisione a norma di tale regolamento. Occorre perciò iscrivere la sostanza rotenone negli elenchi di sostanze chimiche di cui alle parti 1 e 2 dell’allegato I del regolamento (UE) n. 649/2012.

–     Del cloruro di didecildimetilammonio, sostanza ritirata a norma del regolamento (CE) n. 1107/2009, e della quale pertanto ne è vietato l’uso come pesticida appartenente al gruppo dei prodotti fitosanitari. Di conseguenza, occorre iscrivere la stessa nell’elenco delle sostanze chimiche riportato nella parte 1 dell’allegato I del regolamento (UE) n. 649/2012.

–     Della warfarina e ciflutrina, ritirate a norma del regolamento (CE) n. 1107/2009, di cui pertanto ne è vietato l’uso come pesticida appartenente al gruppo dei prodotti fitosanitari e occorre l’iscrizione nell’elenco delle sostanze chimiche riportato nella parte 1 dell’allegato I del regolamento (UE) n. 649/2012.

Infine, in occasione della sua sesta riunione, svoltasi dal 28 aprile al 10 maggio 2013, la conferenza delle parti della convenzione di Rotterdam ha deciso di iscrivere le sostanze azinfos-metile, acido perfluorottano solfonico, perfluorottani sulfonati, perfluorottani sulfonamidi e perfluorottani sulfonili nell’allegato III di tale convenzione, pertanto queste sostanze sono ora soggette alla procedura PIC prevista da detta convenzione. Il nuovo regolamento N. 1078/2014 della Commissione del 7 agosto 2014 dispone pertanto che tali sostanze siano depennate dall’elenco delle sostanze chimiche di cui alla parte 2 dell’allegato I del regolamento (UE) n. 649/2012 e iscritte nell’elenco delle sostanze chimiche riportato nella parte 3 di tale allegato. La conferenza delle parti della convenzione di Rotterdam ha poi deciso di iscrivere nell’allegato III della convenzione il pentabromodifeniletere commerciale, compresi il tetrabromodifeniletere e il pentabromodifeniletere, e l’ottabromodifeniletere commerciale, compresi l’esabromodifeniletere e l’eptabromodifeniletere, pertanto queste sostanze sono ora soggette alla procedura PIC prevista dalla convenzione. Poiché il tetrabromodifeniletere, il pentabromodifeniletere, l’esabromodifeniletere e l’eptabromodifeniletere sono già elencati nell’allegato V del regolamento (UE) n. 649/2012, e sono pertanto soggetti a un divieto di esportazione, tali sostanze non sono iscritte nell’elenco di sostanze chimiche di cui alla parte 3 dell’allegato I del regolamento (UE) n. 649/2012.

Ancora, il nuovo regolamento dispone la modifica della voce per il clorato nelle parti 1 e 2 dell’allegato I del regolamento (UE) n. 649/2012 al fine di fornire maggiore chiarezza sulle sostanze che rientrano nel campo di applicazione di tale voce.

Allegati: Commissione Europea – 2014- Regolamenti – 1078 – 7082014

  • Tweet

Vai a:

  • Home
  • Chi siamo
  • Vieni da noi
  • Contatto
  • Eventi
  • Professione e normativa
  • Comunicazioni e News
  • Newsletter
  • Privacy

RSS Agenzia Dogane – Sportello Unico Doganale News









Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Vieni da noi
  • Contatto
  • Eventi
  • Professione e normativa
  • Comunicazioni e News
  • Newsletter
  • Privacy

Archivi

Ultimi articoli

  • Certificati? Licenze? Documenti? Nessun problema… basta un click

    L’informazione doganale si veste di nuovo: addi...
  • La tempistica dei controlli doganali

    La tempistica dei controlli doganali una questi...
  • Anasped Giovani cresce

    Anasped Giovani cresce: nuove stelle nel nostro...

Le nostre associazioni

italia associazioni

© 2015 Copyright by Anasped - P.IVA: 97007420587
Web Design & Maintenance: Interskills Business Media

TORNA SU