×

Clicca sull’ etichetta

A.I.D.A. accise agenzia dogane Agenzia Entrate anasped ancona anniversario cagliari classificazione doganale merci codice doganale comunitario commissione europea consiglio direttivo container convegni convenzione Tir D.A.U. doganalisti domiciliazione e-customs ecs eori export control system fiscalità d'impresa fisco fondazione formazione continua francesco campanile informazione tariffaria vincolante iva logistica M.R.N. made in ministero sviluppo economico ncts new computerized transit system origine preferenziale roma royalties seminari semplificata solas spagna spedizionieri doganali tempio di adriano venezia
  • SUPPORTO
  • Home
  • Anasped
    • Chi siamo
    • Lo Statuto Anasped
    • Il Regolamento Anasped
    • Organi
      • Il Presidente e i Soci Onorari, i Collegi
      • Consiglio Direttivo Anasped
      • L’ Assemblea
  • Eventi
  • Newsletter
  • Comunicazioni e News
  • Professione e normativa
  • Vieni da noi
  • Contatto
  • Privacy

Nuovi protezionismi e libero scambio. Che numeri a Trieste!

da Redazione / giovedì, 08 Novembre 2018 / Pubblicato il Articoli newsletters, Comunicazioni e News

di Redazione

I cambiamenti geo-politici degli ultimi decenni e le recenti strategie commerciali delle grandi potenze economiche mondiali stanno mettendo in discussione la progressiva liberalizzazione degli scambi sostenuta prima nell’ambito dai Paesi aderenti al G.A.T.T. e successivamente tra i membri dell’ Organizzazione Mondiale per il Commercio (WTO). L’impostazione liberale di ridurre le divergenze tra paesi industrializzati e quelli in via di sviluppo e consentire una progressiva riduzione delle barriere tariffarie e delle misure che ostacolano gli scambi commerciali alla ricerca di un benessere diffuso e globale, si scontra con il recente clima neoprotezionistico che non considera prioritari i principi della “nazione più favorita” e di “non discriminazione” dei beni nazionali; ma si preoccupa principalmente di difendere le produzioni interne messe in crisi dall’eccessiva globalizzazione e conseguente delocalizzazione delle attività produttive nei paesi industrializzati.

Questo è lo scenario che ha dato l’input all’Associazione e Consiglio territoriale degli spedizionieri doganali del Friuli Venezia Giulia per la realizzazione di un convegno sul tema; un momento di riflessione per una riorganizzazione anche interna alla categoria. Una giornata, quella del 29 settembre scorso, che ha voluto essere anche momento di sperimentazione mediatica tanto l’argomento è sentito ed attuale.

L’evento di Trieste ha avuto infatti sì un gran successo di partecipazione come presenze dirette presso la prestigiosa Stazione Marittima della città, sede del convegno, ma presenze che si sono moltiplicate sui social. Infatti, grazie alla sperimentazione della diretta streaming con Facebook Live, organizzata e gestita in collaborazione con Giacomo Morabito, Amministratore di un’importante Software Company srl produttrice di software doganale, molti spedizionieri e non solo, hanno avuto l’opportunità di seguire i lavori del convegno ‘a distanza’, sia in tempo reale che successivamente come in Podcast. Ad oggi sono più di 1200 le visualizzazioni del video del convegno su Facebook e oltre 1700 le visualizzazioni della foto gallery su LinkedIn. Questi numeri mettono in evidenza l’importanza del convegno stesso ma in generale l’attenzione che il mondo degli spedizionieri ha nella comunicazione e nella partecipazione associativa. Un esperimento che ha avuto un successo oltre ogni aspettativa e che merita quindi di essere replicato in futuro.

  • Tweet

Vai a:

  • Home
  • Chi siamo
  • Vieni da noi
  • Contatto
  • Eventi
  • Professione e normativa
  • Comunicazioni e News
  • Newsletter
  • Privacy

RSS Agenzia Dogane – Sportello Unico Doganale News

  • Senza titolo
    Comunicato del 13 Dicembre 2019 - Sportello Unico doganale - Entrata in vigore del Reg. (UE) n. 2017/625: nuove regole di compilazione delle dichiarazioni di importazione (messaggio IM) per i certificati sanitari/veterinari rilasciati dal Ministero della salute A partire dal 14 dicembre 2019 verranno introdotte nuove regole di compilazione delle dichiarazioni di importazione (messaggio IM) […]
  • Senza titolo
    null A partire dal 14 dicembre 2019 verranno introdotte nuove regole di compilazione delle dichiarazioni di importazione (messaggio IM) per i nulla osta rilasciati dai Servizi Fitosanitari Regionali…
  • Senza titolo
    Attivata l’estensione su tutto il territorio nazionale dell’interoperabilità per i certificati sanitari/veterinari rilasciati dal Ministero della Salute A partire dal 15 aprile 2015 è attiva l'interoperabilità per il “Documento Comune di Entrata (DCE) per l’importazione/transito di mangimi vegetali” rilasciato dal Ministero della Salute...








Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Vieni da noi
  • Contatto
  • Eventi
  • Professione e normativa
  • Comunicazioni e News
  • Newsletter
  • Privacy

Archivi

Ultimi articoli

  • Accordi BREXIT nell’Unione Europea

    di Piero Bellante Gli accordi stipulati dall’Un...
  • Il grido delle forze produttive che non si piegano alla crisi

    di Salvo Indaco “Adesso servono investimenti in...
  • Controlli radiometrici, a che punto siamo?

    di Annagiulia Randi A un mese dalla prossima en...

Le nostre associazioni

italia associazioni

© 2015 Copyright by Anasped - P.IVA: 97007420587
Web Design & Maintenance: Interskills Business Media

TORNA SU
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. OkTi chiediamo le leggere l'informativa sul trattamento dei dati.