×

Clicca sull’ etichetta

A.I.D.A. accise agenzia dogane Agenzia Entrate anasped ancona anniversario cagliari classificazione doganale merci codice doganale comunitario commissione europea consiglio direttivo container convegni convenzione Tir D.A.U. doganalisti domiciliazione e-customs ecs eori export control system fiscalità d'impresa fisco fondazione formazione continua francesco campanile informazione tariffaria vincolante iva logistica M.R.N. made in ministero sviluppo economico ncts new computerized transit system origine preferenziale roma royalties seminari semplificata solas spagna spedizionieri doganali tempio di adriano venezia
  • SUPPORTO
  • Home
  • Anasped
    • Chi siamo
    • Lo Statuto Anasped
    • Il Regolamento Anasped
    • Organi
      • Il Presidente e i Soci Onorari, i Collegi
      • Consiglio Direttivo Anasped
      • L’ Assemblea
  • Eventi
  • Newsletter
  • Comunicazioni e News
  • Professione e normativa
  • Vieni da noi
  • Contatto
  • Privacy

Nota sul Nuovo Codice Doganale

da Redazione / lunedì, 06 Giugno 2016 / Pubblicato il Articoli newsletters, Professione e normativa

di Cosimo Ventucci – Presidente Federale Onorario ANASPED

La velocità degli scambi internazionali e il sensibile loro incremento quantitativo è compatibile con la accelerazione dei controlli doganali, mirati all’interesse dell’erario e ai meccanismi legati alla economia e sicurezza dell’Unione Europea. L’evoluzione di detti controlli è mirata alla gestione del “ rischio” connesso alle operazioni doganali, il cui controllo fisico raggiunge appena il 5% delle dichiarazioni presentate. Limitare, infatti, i controlli e le formalità doganali è sancito nel Codice Doganale Europeo, in vigore dal primo Maggio 2016 per poi raggiungere nel 2020 la sua pienezza operativa.
L’impegno primario in capo alla figura del dichiarante doganale, prevista nel nuovo Codice, rimane la responsabilità di fornire informazioni esatte e complete che possono non essere accertate all’atto dello svincolo della merce; ma che la Dogana potrà svolgere successivamente allo sdoganamento. In questo caso si applica l’istituto della “ revisione di accertamento” che può essere attivato dall’importatore o dalla Dogana stessa, e che porta al riesame del dichiarato con le possibili rettifiche e conseguenti sanzioni se si riscontrano difformità al dichiarato.

La Dogana italiana è al passo con i tempi con un proficuo utilizzo dell’informatica applicata a tutte le fattispecie delle dichiarazioni doganali; ciò comporta una attività di controlli immediati e “ a posteriori” che implicano una professionalità da parte del dichiarante, specifica del Doganalista e tale da evitare le pesanti sanzioni rubricate nell’art.303 del d.l. n°16/2012. E’, pertanto, dell’importatore la scelta del suo rappresentante al fine di essere assistito senza incorrere in ulteriori spese per errate dichiarazioni, comminabili anche se commesse in buona fede.

Le difficoltà della normativa dei 288 articoli che costituiscono il Nuovo Codice Doganale, a cui si affiancano le numerose circolari applicative e Regolamenti in essere, presuppone, pertanto, una esperienza operativa di chi opera fattivamente negli spazi doganali, tenendo presente che il Nuovo Codice ha caratteristiche che si conformano più ai Paesi del Nord Europa che al nostro, la cui fiscalità interna mal si adatta alle nuove norme.

  • Tweet

Vai a:

  • Home
  • Chi siamo
  • Vieni da noi
  • Contatto
  • Eventi
  • Professione e normativa
  • Comunicazioni e News
  • Newsletter
  • Privacy

RSS Agenzia Dogane – Sportello Unico Doganale News









Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Vieni da noi
  • Contatto
  • Eventi
  • Professione e normativa
  • Comunicazioni e News
  • Newsletter
  • Privacy

Archivi

Ultimi articoli

  • Certificati? Licenze? Documenti? Nessun problema… basta un click

    L’informazione doganale si veste di nuovo: addi...
  • La tempistica dei controlli doganali

    La tempistica dei controlli doganali una questi...
  • Anasped Giovani cresce

    Anasped Giovani cresce: nuove stelle nel nostro...

Le nostre associazioni

italia associazioni

© 2015 Copyright by Anasped - P.IVA: 97007420587
Web Design & Maintenance: Interskills Business Media

TORNA SU