×

Clicca sull’ etichetta

A.I.D.A. accise agenzia dogane Agenzia Entrate anasped ancona anniversario cagliari classificazione doganale merci codice doganale comunitario commissione europea consiglio direttivo container convegni convenzione Tir D.A.U. doganalisti domiciliazione e-customs ecs eori export control system fiscalità d'impresa fisco fondazione formazione continua francesco campanile informazione tariffaria vincolante iva logistica M.R.N. made in ministero sviluppo economico ncts new computerized transit system origine preferenziale roma royalties seminari semplificata solas spagna spedizionieri doganali tempio di adriano venezia
  • SUPPORTO
  • Home
  • Anasped
    • Chi siamo
    • Lo Statuto Anasped
    • Il Regolamento Anasped
    • Organi
      • Il Presidente e i Soci Onorari, i Collegi
      • Consiglio Direttivo Anasped
      • L’ Assemblea
  • Eventi
  • Newsletter
  • Comunicazioni e News
  • Professione e normativa
  • Vieni da noi
  • Contatto
  • Privacy

Le responsabilità del doganalista e dello spedizioniere doganale, tra vecchio e nuovo codice – Parte prima

da Redazione / martedì, 18 Febbraio 2014 / Pubblicato il Professione e normativa

Una professione per due

La responsabilità coinvolge l’esercizio della professione di doganalista e di spedizioniere doganale in tutte le sue forme: individuale, associata o societaria. Doganalista e spedizioniere doganale, a mio avviso, sono due figure professionali che è opportuno mantenere distinte, perché sono solo parzialmente sovrapponibili. La legge 213/2000, oltre ad aver avuto il grande merito di far emergere a livello istituzionale la professione del doganalista, ha avuto anche quello di creare all’interno della professione una distinzione analoga a quella che storicamente esiste tra la figura professionali di avvocato e quella di procuratore, nel campo dell’assistenza legale. L’attività di avvocato ha per oggetto la consulenza legale; quella di procuratore ha per oggetto l’assistenza e la rappresentanza in giudizio. Spesso, ma non sempre, le due funzioni sono svolte dalla stessa persona: il procuratore in giudizio deve essere sempre anche avvocato, ma un avvocato può prestare la sua consulenza senza rappresentare in giudizio. La stessa distinzione si può fare per la consulenza e l’assistenza nella materia doganale guardando, da una parte, al contenuto della professione così come definito dalla legge 213/2000 e, dall’altra, all’attività di rappresentanza in dogana come descritta dall’art. 5, Reg. CEE 2913/92, (ancora in vigore sia pure in via transitoria) e dall’art. 40, TULD. Se è vero, infatti, che tutti gli spedizionieri doganali, come procuratori del dichiarante, sono anche doganalisti in quanto consulenti esperti nella materia doganale, non necessariamente tutti i doganalisti sono anche procuratori, cioè rappresentanti diretti del dichiarante (intendo qui per “dichiarante” non chi ha sottoscritto materialmente la dichiarazione, come talvolta si usa dire nella pratica quotidiana, ma il detentore della merce secondo la definizione data dal Codice doganale: è “dichiarante” colui che presenta o fa presentare la merce in dogana; art. 64, CDC). Come sappiamo, la rappresentanza diretta è un’attività che si può esercitare soltanto sulla base di un’apposita procura (nella pratica quotidiana definita impropriamente ed erroneamente “mandato”) che deve essere rilasciata dal “dichiarante” al professionista/procuratore. Questo procuratore è definito spedizioniere doganale dall’art. 40, TULD. La distinzione tra spedizioniere/procuratore e doganalista/consulente non è fine a se stessa: se non si comprende bene il contenuto e la funzione di queste due figure professionali si possono commettere gravi errori nella predisposizione, da una parte, del mandato commerciale e, dall’altra, della procura da far sottoscrivere al cliente ed esibire a richiesta delle autorità doganali. Per non parlare del problema che riguarda la corretta impostazione dei “mandati in sostituzione”: questo problema si verifica quando il “dichiarante” non ha rapporto commerciale diretto con il professionista che compilerà e sottoscriverà la dichiarazione, ma tratta direttamente con l’operatore multimodale che sta a monte della filiera dei mandatari/procuratori. Tutto questo può avere rilevanti conseguenze pratiche sotto il profilo della corretta individuazione del grado e della natura delle responsabilità professionali. Tutti i professionisti, in quanto tali, hanno un quadro di responsabilità cui non possono ragionevolmente sottrarsi; tuttavia, difficilmente si trova un’altra figura professionale ingabbiata in un reticolo di responsabilità così intricato come avviene per il doganalista. Ma non spaventiamoci: in alcune ipotesi si tratterà di prendere le contromisure necessarie per evitare, per quanto possibile, spiacevoli sorprese; in altre ipotesi si dovranno predisporre gli strumenti difensivi per contrastare ingiusti addebiti di responsabilità. Saranno oggetto di approfondimento nei successivi numeri di questa newsletter.

(segue)

di Piero Bellante – Avvocato esperto di diritto e contenzioso doganale. Studio Bellante & La Lumia – Verona

  • Tweet

Vai a:

  • Home
  • Chi siamo
  • Vieni da noi
  • Contatto
  • Eventi
  • Professione e normativa
  • Comunicazioni e News
  • Newsletter
  • Privacy

RSS Agenzia Dogane – Sportello Unico Doganale News

  • Senza titolo
    Comunicato del 13 Dicembre 2019 - Sportello Unico doganale - Entrata in vigore del Reg. (UE) n. 2017/625: nuove regole di compilazione delle dichiarazioni di importazione (messaggio IM) per i certificati sanitari/veterinari rilasciati dal Ministero della salute A partire dal 14 dicembre 2019 verranno introdotte nuove regole di compilazione delle dichiarazioni di importazione (messaggio IM) […]
  • Senza titolo
    null A partire dal 14 dicembre 2019 verranno introdotte nuove regole di compilazione delle dichiarazioni di importazione (messaggio IM) per i nulla osta rilasciati dai Servizi Fitosanitari Regionali…
  • Senza titolo
    Attivata l’estensione su tutto il territorio nazionale dell’interoperabilità per i certificati sanitari/veterinari rilasciati dal Ministero della Salute A partire dal 15 aprile 2015 è attiva l'interoperabilità per il “Documento Comune di Entrata (DCE) per l’importazione/transito di mangimi vegetali” rilasciato dal Ministero della Salute...








Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Vieni da noi
  • Contatto
  • Eventi
  • Professione e normativa
  • Comunicazioni e News
  • Newsletter
  • Privacy

Archivi

Ultimi articoli

  • Accordi BREXIT nell’Unione Europea

    di Piero Bellante Gli accordi stipulati dall’Un...
  • Il grido delle forze produttive che non si piegano alla crisi

    di Salvo Indaco “Adesso servono investimenti in...
  • Controlli radiometrici, a che punto siamo?

    di Annagiulia Randi A un mese dalla prossima en...

Le nostre associazioni

italia associazioni

© 2015 Copyright by Anasped - P.IVA: 97007420587
Web Design & Maintenance: Interskills Business Media

TORNA SU
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. OkTi chiediamo le leggere l'informativa sul trattamento dei dati.