×

Clicca sull’ etichetta

A.I.D.A. accise agenzia dogane Agenzia Entrate anasped ancona anniversario cagliari classificazione doganale merci codice doganale comunitario commissione europea consiglio direttivo container convegni convenzione Tir D.A.U. doganalisti domiciliazione e-customs ecs eori export control system fiscalità d'impresa fisco fondazione formazione continua francesco campanile informazione tariffaria vincolante iva logistica M.R.N. made in ministero sviluppo economico ncts new computerized transit system origine preferenziale roma royalties seminari semplificata solas spagna spedizionieri doganali tempio di adriano venezia
  • SUPPORTO
  • Home
  • Anasped
    • Chi siamo
    • Lo Statuto Anasped
    • Il Regolamento Anasped
    • Organi
      • Il Presidente e i Soci Onorari, i Collegi
      • Consiglio Direttivo Anasped
      • L’ Assemblea
  • Eventi
  • Newsletter
  • Comunicazioni e News
  • Professione e normativa
  • Vieni da noi
  • Contatto
  • Privacy

Comunicato Stampa rinnovo cariche ANASPED

da Redazione / mercoledì, 06 Luglio 2016 / Pubblicato il Articoli newsletters, Eventi

di Redazione

Massimo De Gregorio confermato alla presidenza del consiglio direttivo di ANASPED, la Federazione Nazionale  degli Spedizionieri Doganali.

Il congresso si è tenuto il 27 e 28 maggio a Roma e si è articolato in due sessioni: la parte pubblica che si è svolta venerdì alla presenza di molte autorità del settore e la sessione congressuale e quindi elettiva che si è svolta nella giornata di sabato.

La relazione centrale è stata tenuta da Massimo De Gregorio che ha fatto il bilancio degli ultimi anni di intensa attività dell’associazione ma il punto di maggiore interesse è stato rivolto all’entrata vigore lo scorso 1° maggio  del nuovo codice doganale unionale e alle sfide che le nuove normative comunitarie imporranno agli spedizionieri doganali.

Superato il periodo di transizione, ha sottolineato Massimo De Gregorio,  il codice doganale unionale  disciplinerà   in modo omogeneo nei Paesi dell’Unione Europea tutte le operazioni e le procedure doganali per le merci in importazione transito ed esportazione con l’obbiettivo ambizioso di informatizzare e centralizzare ogni  operazione . Una sfida che ci vedrà impegnati come professionisti del settore per concorrere insieme all’ARedazionegenzia delle Dogane a modernizzare e qualificare, secondo logiche di efficienza, tutte le operazioni doganali valorizzando le competenze e le professionalità di cui l’Italia dispone.

Sul tema sono intervenuti il direttore generale dell’ Agenzia delle Dogane e dei Monopoli dott. Giuseppe Peleggi che, dopo aver raccolto gli unanimi consensi per la risposta operativa data dagli Uffici doganali in occasione delle modifiche procedurali dello scorso 1° maggio,  ha colto positivamente il ruolo che gli spedizionieri doganali italiani intendono affermare nei prossimi anni in uno spirito di collaborazione e di linguaggio condiviso così come avvenuto con l’entrata in vigore del nuovo codice doganale unionale che ha rappresentato l’occasione,  ha aggiunto il direttore Peleggi, per misurare insieme la positiva sinergia fra la nostra struttura operativa e gli spedizionieri doganali di  tutta Italia . Un successo operativo che fa ben sperare per il futuro.

Apprezzati anche gli interventi della dottoressa Cinzia Bricca, direttore centrale dell’ufficio legislazione e procedure doganali, e della dottoressa Teresa Alvaro, direttore centrale delle tecnologie per dell’innovazione dell’Agenzia delle Dogane, che ha posto l’accento sulla necessità di sviluppare sempre di più e meglio le procedure innovative e tecnologiche nel settore doganale per competere e concorrere al pari con gli altri  paesi Europei . La dottoressa Teresa Alvaro ha valorizzato il salto in avanti che in questi anni ha fatto l’Italia in materia di informatizzazione delle procedure ma ha anche sottolineato l’attenzione degli operatori doganali nell’accompagnare i processi  investendo  in tecnologia nelle proprie aziende.

Nel quadro di un rinnovato dialogo tra le diverse anime che rappresentano il mondo degli operatori logistici sono stati particolarmente apprezzati i contributi dell’ On. Cosimo Ventucci, Presidente onorario di ANASPED, di Nereo Marcucci, recentemente confermato alla presidenza di CONFETRA, di Giuseppe Benedetti, presidente di ASSOCAD, di Giovanni De Mari, presidente del Consiglio Nazionale degli Spedizionieri Doganali, e di Domenico de Crescenzo, presidente della sezione doganale di FEDESPEDI.

La parte elettiva del congresso si è svolta nella sessione di sabato ed ha visto la riconferma del presidente Massimo De Gregorio e l’elezione dei  vice presidenti  Bruno Pisano della associazione della Spezia e di Serse Grisendi di Reggio Emilia.

 

Questa la composizione dei nuovi organi:

 

Consiglio Direttivo

Massimo De Gregorio Presidente

Bruno Pisano Vice Presidente Vicario

Serse Grisendi Vice Presidente

Nevio Bole Segretario

Ciro Autore vice Segretario

Pio De Girolamo Tesoriere

 

Collegio dei Revisori

Vincenzo Rovigi Presidente

Vincenzo Anatella

Bruno Milella

Gabriele Bevilacqua

Stefano Pietraforte

 

Collegio dei Probiviri

Walter Orlando Presidente

Gianfranco Lorenzoni

Maria Ester Venturini

Bruno Ingiostro

Enzo Brizi

  • Tweet

Vai a:

  • Home
  • Chi siamo
  • Vieni da noi
  • Contatto
  • Eventi
  • Professione e normativa
  • Comunicazioni e News
  • Newsletter
  • Privacy

RSS Agenzia Dogane – Sportello Unico Doganale News

  • Senza titolo
    Pubblicate le nuove regole di compilazione per il documento Comune di entrata Dal 1° gennaio 2014 il Documento Comune di Entrata (DCE) per l'importazione/transito di mangimi vegetali vegetali (procedimento #14b) viene rilasciato dai PIF tramite il sistema TRACES….
  • Senza titolo
    Operatività dei nuovi codici autorizzazioni/luogo relativi alle procedure domiciliate/semplificate Essendo stati risolti i disallineamenti che hanno portato, solo in limitati casi, ad un'erronea attribuzione dei codici luogo, la nuova...
  • Senza titolo
    Rinvio attivazione controlli dei nuovi codici autorizzazioni/luogo relativi alle procedure domiciliate/semplificate In considerazione del non completo adeguamento delle autorizzazioni in parola da parte di alcuni uffici territoriali e di alcuni disallineamenti...








Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Vieni da noi
  • Contatto
  • Eventi
  • Professione e normativa
  • Comunicazioni e News
  • Newsletter
  • Privacy

Archivi

Ultimi articoli

  • Brexit

    di Bruno Pisano Sono trascorsi più di quattro a...
  • Newsletter n. 11 – 2020

    La Newsletter della Federazione Nazionale degli...
  • Povero Marco Polo, la sua via della Seta non partirà mai…

    Per Trieste (e per il Paese) il sogno di una Nu...

Le nostre associazioni

italia associazioni

© 2015 Copyright by Anasped - P.IVA: 97007420587
Web Design & Maintenance: Interskills Business Media

TORNA SU
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. OkTi chiediamo le leggere l'informativa sul trattamento dei dati.