×

Clicca sull’ etichetta

A.I.D.A. accise agenzia dogane Agenzia Entrate anasped ancona anniversario cagliari classificazione doganale merci codice doganale comunitario commissione europea consiglio direttivo container convegni convenzione Tir D.A.U. doganalisti domiciliazione e-customs ecs eori export control system fiscalità d'impresa fisco fondazione formazione continua francesco campanile informazione tariffaria vincolante iva logistica M.R.N. made in ministero sviluppo economico ncts new computerized transit system origine preferenziale roma royalties seminari semplificata solas spagna spedizionieri doganali tempio di adriano venezia
  • SUPPORTO
  • Home
  • Anasped
    • Chi siamo
    • Lo Statuto Anasped
    • Il Regolamento Anasped
    • Organi
      • Il Presidente e i Soci Onorari, i Collegi
      • Consiglio Direttivo Anasped
      • L’ Assemblea
  • Eventi
  • Newsletter
  • Comunicazioni e News
  • Professione e normativa
  • Vieni da noi
  • Contatto
  • Privacy

Autotrasporto: anche l’Austria vara la norma contro il dumping sociale

da Redazione / lunedì, 06 Marzo 2017 / Pubblicato il Articoli newsletters, Comunicazioni e News

A differenza dell’Italia, che con il D.lgs. 136/2016 ha recepito la direttiva su distacco e somministrazione transnazionale la cui applicazione riguarda anche le operazioni di cabotaggio terrestre, la norma austriaca contenuta nell’art. 19 comma 3 della LSD-BG, include nella definizione di distacco sia l’utilizzo del lavoratore in operazioni di cabotaggio in territorio austriaco, sia l’impiego dell’autista in un trasporto internazionale da o per l’Austria.

Dopo Germania e Francia, anche l’Austria si dota dunque di una norma per il contrasto del dumping sociale nell’autotrasporto.

Da tale norma discendono una serie di nuovi obblighi per le imprese che distaccano conducenti.

Prima di effettuare il distacco, infatti, le imprese di autotrasporto devono comunicare alla Zentrale Koordinationsstelle des Bundesministeriums für Finanzen für die Kontrolle illegaler Beschäftigung – post.finpolzko@bmf.gv.at –

– i nominativi dei lavoratori distaccati e il periodo in cui avverrà tale distacco;

– i nominativi dei referenti chiamati a svolgere funzioni di interlocuzione con le autorità di controllo austriache.

E’ inoltre necessario che l’autista porti a bordo del veicolo la seguente documentazione con cui dimostrare il rispetto della legge e da mostrare in caso di controlli su strada:

– Comunicazione che attesti che il lavoratore viaggia in Austria (copia del documento inviato tramite il sito austriaco sopra indicato)
– Contratto di lavoro (tradotto in inglese o tedesco)
– Busta paga (tradotta in tedesco)
– Prova del totale del salario (tradotta in tedesco)
– Documento A1 per dimostrare l’iscrizione alla previdenza sociale (tradotto in tedesco)
– Documento che attesti il salario minimo del conducente mentre viaggia in Austria.

I documenti possono essere archiviati su dispositivi elettronici (incluso il tablet).

La mancata presenza a bordo di questa documentazione è punita con una sanzione molto pesante da 1.000 a 10.000 euro, che diventano 20.000 euro in caso di recidiva. Il mancato rispetto del salario minimo austriaco è punito con sanzione da 1.000 a 10.000 euro.

La mancata comunicazione online del distacco è punita con una sanzione da 500 a 5.000 euro, innalzabile a 10.000 euro in caso di recidiva.

La mancata comunicazione di eventuali modifiche è punita con una sanzione da 41€ a 4.140 euro.

I livelli retributivi da rispettare sono quelli definiti dal salario minimo o dai Contratti collettivi di lavoro.

Per la verifica delle retribuzioni di base e degli elementi variabili previste dallo specifico CCNL per l’autotrasporto

 

  • Tweet

Vai a:

  • Home
  • Chi siamo
  • Vieni da noi
  • Contatto
  • Eventi
  • Professione e normativa
  • Comunicazioni e News
  • Newsletter
  • Privacy

RSS Agenzia Dogane – Sportello Unico Doganale News









Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Vieni da noi
  • Contatto
  • Eventi
  • Professione e normativa
  • Comunicazioni e News
  • Newsletter
  • Privacy

Archivi

Ultimi articoli

  • Semplificazioni e regimi speciali? Sì, ma solo con rappresentanza diretta

    Un tema che da sempre affascina la categoria e ...
  • Accordo Libero Scambio UE – Nuova Zelanda

    Procedure doganali agevolate e “digital trade”,...
  • Newsletter n. 7 – 2023

    La Newsletter della Federazione Nazionale degli...

Le nostre associazioni

italia associazioni

© 2015 Copyright by Anasped - P.IVA: 97007420587
Web Design & Maintenance: Interskills Business Media

TORNA SU