×

Clicca sull’ etichetta

A.I.D.A. accise agenzia dogane Agenzia Entrate anasped ancona anniversario cagliari classificazione doganale merci codice doganale comunitario commissione europea consiglio direttivo container convegni convenzione Tir D.A.U. doganalisti domiciliazione e-customs ecs eori export control system fiscalità d'impresa fisco fondazione formazione continua francesco campanile informazione tariffaria vincolante iva logistica M.R.N. made in ministero sviluppo economico ncts new computerized transit system origine preferenziale roma royalties seminari semplificata solas spagna spedizionieri doganali tempio di adriano venezia
  • SUPPORTO
  • Home
  • Anasped
    • Chi siamo
    • Lo Statuto Anasped
    • Il Regolamento Anasped
    • Organi
      • Il Presidente e i Soci Onorari, i Collegi
      • Consiglio Direttivo Anasped
      • L’ Assemblea
  • Eventi
  • Newsletter
  • Comunicazioni e News
  • Professione e normativa
  • Vieni da noi
  • Contatto
  • Privacy

Il futuro dei porti italiani: Genova fa scuola

da Redazione / sabato, 20 Dicembre 2014 / Pubblicato il Comunicazioni e News

di Davide Cabiati

foto porto genovaIl Porto di Genova ha terminato la fase sperimentale della procedura di Pre-Clearing, o sdoganamento a mare, che ha visto coinvolte, sotto l’attenta regia della Autorità Portuale; l’ Agenzia delle Dogane, Capitaneria di Porto, Guardia di Finanza, Spedizionieri,  Agenti Marittimi e Terminalisti. E’ stato un percorso lungo e non privo di problematiche “tecniche” ma i riscontri sono stati oggettivamente positivi. Durante la fase di sperimentazione, terminata ad  inizio Novembre, abbiamo registrato un’ottima adesione al nuovo servizio che si attesta al 91% per quanto concerne il numero delle navi in arrivo, ed impatta per una percentuale variabile tra il 50 e 55% per i contenitori in sbarco nel Porto di Genova. Come immagino saprete l’utilizzo di questa procedura da la possibilità ai Doganalisti di emettere le dichiarazioni doganali prima dell’attracco in Porto della nave e, di fatto, allinea il nostro modus operandi a quello già utilizzato dai principali Porti del Nord Europa. Il nuovo sistema prevede l’aggancio automatico via satellite delle navi con linea diretta nel momento stesso in cui entrano nel Mar Mediterraneo, attraverso lo stretto di Gibilterra o il Canale di Suez, consentendo attraverso il loro monitoraggio, compito spettante alla Capitaneria di Porto, di iniziare la procedura di pre-clearing nelle 48/72 ore antecedenti l’attracco “reale” in Porto. A fronte dell’ottima percentuale inerente le navi purtroppo le performance inerenti i contenitori in sbarco non sono altrettanto ottime per una serie di problematiche, sulle quali  sono in corso tavoli di confronto, prima fra tutte l’inibizione al servizio per tutte le merci in sbarco soggette a controllo USMAF. Altra problematica “sensibile” è quella di dover aspettare la dichiarazione di fine sbarco per poter ritirare i contenitori liberi da controlli doganali. Ovviamente, vista la portata del progetto che impatterà pesantemente sul modo di operare dei vari Terminal, siamo consci che occorra ancora tempo al fine di ottimizzare il sistema ma siamo altrettanto fiduciosi che ciò avverrà in tempi ragionevolmente rapidi.

  • Tweet

Vai a:

  • Home
  • Chi siamo
  • Vieni da noi
  • Contatto
  • Eventi
  • Professione e normativa
  • Comunicazioni e News
  • Newsletter
  • Privacy

RSS Agenzia Dogane – Sportello Unico Doganale News









Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Vieni da noi
  • Contatto
  • Eventi
  • Professione e normativa
  • Comunicazioni e News
  • Newsletter
  • Privacy

Archivi

Ultimi articoli

  • World Password day 2022

    La sicurezza, questa parola così corta ma estre...
  • Newsletter n. 5 – 2022

    La Newsletter della Federazione Nazionale degli...
  • Assemblea Soci Anasped

       ...

Le nostre associazioni

italia associazioni

© 2015 Copyright by Anasped - P.IVA: 97007420587
Web Design & Maintenance: Interskills Business Media

TORNA SU
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. OkTi chiediamo le leggere l'informativa sul trattamento dei dati.