×

Clicca sull’ etichetta

A.I.D.A. accise agenzia dogane Agenzia Entrate anasped ancona anniversario cagliari classificazione doganale merci codice doganale comunitario commissione europea consiglio direttivo container convegni convenzione Tir D.A.U. doganalisti domiciliazione e-customs ecs eori export control system fiscalità d'impresa fisco fondazione formazione continua francesco campanile informazione tariffaria vincolante iva logistica M.R.N. made in ministero sviluppo economico ncts new computerized transit system origine preferenziale roma royalties seminari semplificata solas spagna spedizionieri doganali tempio di adriano venezia
  • SUPPORTO
  • Home
  • Anasped
    • Chi siamo
    • Lo Statuto Anasped
    • Il Regolamento Anasped
    • Organi
      • Il Presidente e i Soci Onorari, i Collegi
      • Consiglio Direttivo Anasped
      • L’ Assemblea
  • Eventi
  • Newsletter
  • Comunicazioni e News
  • Professione e normativa
  • Vieni da noi
  • Contatto
  • Privacy

2011 norme e strumenti fiscali che saranno adottati dall’Agenzia delle Entrate

da Redazione / lunedì, 03 Gennaio 2011 / Pubblicato il Professione e normativa

Il Direttore dell’Agenzia delle Entrate Dott. Attilio Befera, in un intervista al Corriere della Sera ha evidenziato l’attività svolta dall’Agenzia.
Nel 2011 saranno attivati tutti gli strumenti necessari per l’accertamento sintetico, la fattura telematica, i vincoli al contante, il redditometro e gli accertamenti esecutivi.
Nella manovra finanziaria di Luglio, tra le norme contro l’ evasione fiscale, è stata introdotta la “fattura telematica” Trattasi dell’obbligo di trasmettere al fisco, dal 1° Gennaio 2011, tutte le fatture superiori a 3.000,00 (tremila) euro, e 3,600,00 (tremilaseicento) se il Cliente finale non può scontare l’IVA.
Tale norma è stata introdotta per ridurre al massimo l’evasione di commercianti,professionisti e piccole imprese. Sulla fattura dovranno essere indicati tutti i dati fiscali del Cliente che acquistano beni e servizi.
Le fatture telematiche alimenteranno le “banche dati” utili per gli accertamenti sintetici del reddito, che scatteranno automaticamente quando le spese effettivamente dichiarate superano il reddito del 20%.
Le sanzioni per il ravvedimento operoso sono state inasprite, in particolare per l’accertamento con l’adesione e la definizione agevolata, che scatteranno dal primo Febbraio 2011
Le rettifiche e le dichiarazioni dei redditi potranno essere ancora effettuate entro l’anno successivo, praticamente entro settembre del 2011 potranno essere rettificate le dichiarazioni del 2009.
Nel 2011 scatterà anche il nuovo redditometro.
A breve sarà in rete il software per verificare la congruità del reddito con le spese sostenute e sarà accessibile a tutti.Inoltre, il Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Dott. Attilio Befera ha evidenziato che vi sono oltre 7 milioni di partite IVA moltissime mai operative
Attualmente, chi apre un partita IVA, viene subito inserito nel Sistema Vies “Sistema elettronico di Scambio dati sull’Iva” (VAT Information Exchange System) che consente di espletare immediatamente operazioni con l’Estero. Dal marzo 2011, invece, l’Agenzia delle Entrate si riserverà 30 giorni di tempo per autorizzarle. Lo scopo principale è quello di limitare al massimo le frodi cosiddette “carosello”
Infine, il Dott Befera ha dichiarato che da quest’anno gli accertamenti saranno esecutivi ed i contribuenti avranno tempi molto brevi per decidere, pagare o chiedere la sospensiva.

  • Tweet
Taggato in: Agenzia Entrate

Vai a:

  • Home
  • Chi siamo
  • Vieni da noi
  • Contatto
  • Eventi
  • Professione e normativa
  • Comunicazioni e News
  • Newsletter
  • Privacy

RSS Agenzia Dogane – Sportello Unico Doganale News









Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Vieni da noi
  • Contatto
  • Eventi
  • Professione e normativa
  • Comunicazioni e News
  • Newsletter
  • Privacy

Archivi

Ultimi articoli

  • Assemblea Soci Anasped

       ...
  • Quando una dichiarazione doganale può essere modificata o annullata

    Quando una dichiarazione doganale può essere mo...
  • Newsletter n. 4 – 2022

    La Newsletter della Federazione Nazionale degli...

Le nostre associazioni

italia associazioni

© 2015 Copyright by Anasped - P.IVA: 97007420587
Web Design & Maintenance: Interskills Business Media

TORNA SU
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. OkTi chiediamo le leggere l'informativa sul trattamento dei dati.